Grande manifestazione legata all'evento "Provincia in festa" che ha coinvolto circa 100 atleti nel campo della danza cui hanno preso parte anche i nostri rappresentanti dell'Agari Coreuo e della Nataraja Dance, ma anche scuole del comprensorio madonita come la Debora Dance di Castelbuono, The Power Dance di Lascari insieme ad altre scuole provenienti da Palermo, Misilmeri, Bagheria e Giardinello. (guarda il video)
Legata all'evento sportivo 12° Giro podistico Internazionale notturno di S. Ambrogio, si procede come di consueto al gran finale con balli di piazza, sangria e "sagra du pani cunzatu" (animazione Roby D'Antoni)
La staffetta delle Madonie vinta dagli stessi ambrosiani (17 ago. 2011)
S. Ambrogio di Cefalù.
Ancora una volta è un keniano a salire sul gradino più alto del podio del Giro podistico internazionale di Sant’Ambrogio (edizione in notturna) per una gara che sembrava esser scritta sin dall’inizio.
Paul Koech (nella foto il cefaludese Fransuà) con 29’47” non solo si aggiudica questa 12° edizione ma conquista anche un bonus in euro per aver concluso la gara con un tempo inferiore ai 30 minuti. (clicca qui o sulla foto per il video del vincitore)
L'ASCD Ambrosiana in collaborazione con la Pro Loco S. Ambrogio, Driadi e il Club S. Ambrogio in vespa, nell'ambito dell'iniziativa “S. Ambrogio insieme” organizza la 12° edizione del Giro podistico internazionale di S. Ambrogio (edizione in notturna, 10 km) quest' anno anche Staffetta delle Madonie -“Trofeo Falcone-Borsellino”- (foto accanto)
L'inizio della manifestazione è fissato per le ore 20.30 del 17 agosto 2011 presso la piazza centrale della borgata.
E’ ancora una volta il giovane Nicola Di Marco (27’40’’) ad aggiudicarsi il “memorial gli eroi del mare” giunto quest’anno alla sua 5° edizione doppiando il successo dello scorso 2010. Organizzato dalla Cefalù Doc si propone di ricordare tutti coloro i quali hanno sacrificato la propria vita per salvarne un’altra. (Guarda il video dell'arrivo del vincitore -CLICCA QUI- o sulla foto)
Esce fuori a testa alta ma con l'amaro in bocca il cefaludese Dario Giambellucaallenatore della rappresentativa del basket Sicilia a questa XV edizione dei giochi delle isole.
A esultare per il successo è invece la Sardegna che ha avuto la meglio per soli tre punti. 68-65 il punteggio sui siciliani che a 50 secondi dallo scadere erano avanti di un punto, per una partita improntata tutta sul recupero. Bronzo alla Martinica che sconfigge Madeira per 73-65.
Sarà il tecnico cefaludese Dario Giambelluca a seguire la rappresentativa siciliana di basket ai giochi delle isole 2011.
Dario che lo scorso anno a Torino ha guidato la formazione sicula al “Trofeo delle regioni” (nati nel ’96), quest’anno curerà i nati nel ’95 (settore maschile) per i “giochi delle isole”. Da 4 anni allenatore di basket (per il Cefalù) Dario ha maturato la sua esperienza a partire dal minibasket, allenando nel tempo la promozione e poi la serie D. Quest’anno invece si è adoperato per la pallacanestro bagherese.
Si è concluso domenica22 maggio il torneo di biliardo organizzato da Claudio Dongarrà e Maranto Sebastiano presso l’Eurogames di Cefalù (EGV Center).
Nel ringraziare tutti i partecipanti gli organizzatori hanno, nel corso della premiazione, proceduto al taglio della torta offrendola a tutti i concorrenti, ognuno dei quali ha comunque ricevuto un ricordo (medaglia) oltre a coppe e targhe consegnate ai primi 4 classificati.
un monito per le società sportive cefaludesi (18 mag. 2011)
È ufficialmente partita la XV edizione dei Giochi delle isole – Sicilia 2011 che sarà ospitata dalla Sicilia (tra Palermo e Trapani) dal 22 al 29 maggio. La manifestazione internazionale, da quindici anni, coinvolge e riunisce numerose isole provenienti da ogni angolo del globo, “terre unite da un mare di sport” come recita lo slogan dei Giochi. Azzorre, Cipro, Corfù, Corsica, Elba, Jersey, Korkula, Madera, Malta, Martinica, Mayotte, Sardegna e Wight, oltre alla Sicilia sono le isole che, quest’anno, parteciperanno.
La disciplina del ballo continua a propinare Campioni cefaludesi (17 aprile 2011)
(da F. Gugliuzza su Facebook per "Cefalusportevents")
Questa volta la prova è stata superata, nella TERZA COPPA AMATORIALE 2011 svoltasi ieri 16aprile ad Acireale, dalla coppia Fiduccia Barbara e Oddo Santino che hanno conquistato un primo posto nel ballo da sala categoria 35/45 C3 su 8 coppie e un primo posto nel liscio unificato 35/45 C3 su 10 coppie.
"Noi non siamo per tagliare ma per scioglere i nodi"
con queste parole il Presidente della Provincia Giovanni Avanti si avvia al tradizionale taglio del nastro, semplicemente sciogliendolo. Alla figurativa operazione ne prendono parte oltre che allo stesso Presidente anche Giuliana Granozzi, vedova dello scomparso Marzio Tricoli , il nostro Sindaco Pippo Guercio ed il Vescovo Monsignor Vincenzo Manzella. (video manifestazione)
Inaugurazione
Si inaugura il 20 febbraio, a Cefalù, il Palasport intitolato a Marzio Tricoli e realizzato dall'amministrazione provinciale Una struttura da 4000 posti, costata 8 milioni e 200 mila euro, completata dopo un lungo iter. L'apertura con una manifestazione di sport e spettacolo.
Sarà inaugurato domenica 20 febbraio alle 9,30 il palazzetto dello sport di Cefalù “Marzio Tricoli” realizzato dalla Provincia con un investimento di 8 milioni e 200 mila euro.
La struttura che sorge in contrada Ogliastrillo in un’area di circa 21 mila metri quadrati, nei pressi dello svincolo autostradale, ha una capienza di 4 mila posti a sedere. L’inaugurazione avverrà con una manifestazione di sport e spettacolo, presentata da Roberto Gueli ed Eliana Chiavetta e con la partecipazione di Sasà Salvaggio.
27.05.2018- Villa di Cefalù (piazza Diaz), juventini festeggiano settimo scudetto consecutivo vinto (dei 34 effettivi), la quarta coppa italia di fila (la tredicesima dei bianconeri)
21.02.2023- BCsicilia - Università Popolare Termini Imerese
Comunicato stampa
Visita ai Castelli delle Madonie promossa da BCsicilia e Università Popolare
Promossa da BCsicilia e dall’Università Popolare Termini Imerese, nell’ambito del Corso di Archeologia Medievale si terrà domenica 26 febbraio 2023 la visita ai Castelli delle Madonie. La partenza è prevista dalle ore 8,00 da Palermo (Piazza Giotto-Lennon), alle ore 8,30 da Termini Imerese (Piazza S. Antonio).
Dopo l’arrivo a Geraci Siculo visita guidata al Castello, vero nido d’aquila incastonato nelle Madonie.
BCsicilia - Università Popolare
Comunicato Stampa
01.11.2024- Si terrà sabato 2 novembre 2024 alle ore 16,30 la quinta lezione del Corso di Archeologia: Topografia e viabilità nelle terre antiche di Sicilia, promosso da BCsicilia, in collaborazione con il Dipartimento Culture e Società dell’Università degli Studi di Palermo, il Parco Archeologico Imera, Solunto, Iato, la Parrocchia San Nicola di Bari e l’Università Popolare di Termini Imerese.
Le notizie, le interviste, i servizi del Giornale di Cefalù con una intervista all'assessore Saro Lapunzina sulla tassa sui rifiuti approvata dal Consiglio Comunale con il voto della sola maggioranza. TARI: le tariffe, le scadenze, le agevolazioni.
Doppio binario. Dopo la manifestazione degli operai, il corteo è arrivato fino a piazza Duomo, c'è una schiarita - dice al giornale Piero Ceraulo, Cgil-Fillea - per il pagamento degli stipendi arretrati e la ripresa dei lavori.
Interrogazioni consiliari. Simona Vicari: defibrillatori nelle strade e decoro nell'abbigliamento.
Portale di informazione sullo sport e il tempo libero cefaludese aggiornato senza carattere di periodicità.
Non è un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7 marzo 2001. Tutti i diritti riservati.